Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario: scheda on line
Il Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario è un prodotto di Poste Italiane dedicato ai clienti privati e alle imprese, che non comporta nessuna spesa per il titolare, se non quella di un’eventuale duplicazione del Libretto.
Sul Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario possono sempre essere effettuati versamenti e prelievi, ma questi ultimi – se superiori ai mille euro – possono essere concessi esclusivamente tramite accredito su PostePay.
Confronta Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario con le migliori tariffe sul mercato »
Il versamento di assegni può essere disposto esclusivamente presso lo sportello postale presso cui si è sottoscritto il Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario. Invece, per il versamento o il prelievo di contanti ci si può rivolgere a qualsiasi ufficio postale.
I titolari di un Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario che vi abbiano disposto l’accredito della pensione e abbiano attivato la Carta possono beneficiare di una polizza gratuita per l’assicurazione sul furto o la rapina degli importi appena prelevati.
Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario: informazioni generali
Foglio informativo: | Scarica il file |
Data termine offerta: | Nessuna |
Giacenza minima sul conto: | 0,00 € |
Minimo fruttifero: | 0,00 € |
Massimo fruttifero: | 0,00 € |
Libretto di Risparmio Nominativo Ordinario: le spese
Spese di apertura: | 0,00 € |
Spese di chiusura: | 0,00 € |
Imposta bollo: | 0,00 €/anno |
Spese per invio estratto conto: | 0,00 €/invio |
Spese versamenti: | 0,00 €/anno |
Spese prelievi: | 0,00 € |
L'operatore
Tra i prodotti che Poste Italiane riserva al risparmio autogestito fruttifero ci sono i conti deposito. All’interno di questa sezione troviamo ad esempio i libretti di deposito, nelle due versioni: Libretto di Risparmio al Portatore e Libretto di Risparmio Nominativo. Questi consentono, con l’esibizione dello stesso alla banca, di eseguire movimentazioni sul capitale investito.